juicio civil

In Spagna esistono diversi tribunali a seconda del tipo di causa. Ci sono tribunali che si occupano di cause civili, altri di cause penali, altri di cause di lavoro e altri ancora di cause amministrative. Esistono anche tribunali più specializzati, come quelli che si occupano di cause penitenziarie, minorili o commerciali. La competenza di un tribunale rispetto ad un altro dipendera’ dalla materia, dalle funzioni assegnate a ciscun tribunale e dal territorio in cui dovra’ essere giudicata la controversia. In particolare, i giudizi civili possono essere assegnati:

– Le Corti dei magistrati.


– I tribunali di primo grado e di istruzione.


– I tribunali commerciali.


– I tribunali provinciali.


– Le Divisioni civili e penali delle Alte Corti di Giustizia.


– La prima divisione civile della Corte Suprema.

 

Processo ordinario. Prima dell’introduzione della causa, puo’ accadere che manchino i dati essenziali per avviare il processo, cosi’ come la possibilita’ di richiedere la conciliazione, che ha lo scopo di evitare il processo o di ottenere l’accesso ad una serie di dati, contenuti e documenti essenziali per poter basare la futura richiesta di risarcimento. Per avviare qualsiasi procedura, sara’ necessario presentare un reclamo attraverso una causa. Una volta presentata la richiesta di risarcimento sara’ ammessa. Una volta notificata, il convenuto puo’ non rispondere, ed in questo caso sara’ considerato inadempiente (contumace) dal punto di vista processuale, oppure puo’ rispondere al reclamo per iscritto.

L’udienza preliminare. Si tratta di un’udienza, o un atto orale o una successione di atti orali, il cui scopo e’ quello di: 1. in primo luogo, un accordo o una transazione tra le parti che eviti il processo. 2. successivamente, esaminare e risolvere tutte le questioni processuali che sono state sollevate dal convenuto, o che possono essere sollevate dall’attore in vista della difesa del convenuto, o anche quelle che possono essere sollevate d’ufficio dal tribunale stesso. 3. l’udienza serve anche alle parti per stabilire con chiarezza l’oggetto della causa e i fatti controversi, che sono quelli su cui verranno assunte le prove. 4. unitamente alle precedenti attivita’, le parti si pronunciano sui documenti, sui pareri e sulle relazioni eventualmente presentate dalle parti con le rispettive memorie. 5. nella fase conclusiva dell’udienza preliminare, il giudice convoca le parti e tutti coloro che interverranno nel processo per il giorno e l’ora in cui inizieranno le sessioni di giudizio, che dovranno tenersi comunque entro un mese dalla conclusione dell’udienza.

Processo verbale. Il processo verbale e’ la procedura appropriata per trattare le richieste di risarcimento per un importo non superiore ad Euro 6.000,00, a meno che il processo ordinario non abbia competenza sulla materia in questione. La richiesta di risarcimento puo’ essere presentata tramite un modulo standard quando l’importo richiesto non supera gli Euro 2.000,00, non essendo richiesto l’intervento di un avvocato o un procuratore. In particolare, le seguenti richieste di risarcimento sono, in ogni caso, presentate attraverso un procedimento orale:

  1. amministrazione fiduciaria finalizzata allo sfratto per mancato pagamento dell’affitto o per scadenza del termine del rapporto di locazione.

  2. Tutela finalizzata al recupero del processo di un immobile assegnato in via precaria. Tutela possessoria e analogica.

  3. Tutela finalizzata al conseguimento dell’efficacia di un diritto reale registrato.

  4. Tutela per debiti alimentari.

  5. Tutela in materia di vendite a termine di beni mobili e locazioni finanziarie.

Svolgimento dell’udienza. Processo verbale:

  1. breve esposizione del reclamo

  2. decreto di ammissione del procedimento

  3. replica

  4. presentazione delle prove, termine di 3 giorni, testimoni, testimonianze scritte, perizie.

  5. Inammissibilita’ delle prove, ricorso per riesame

  6. svolgimento dell’udienza, ratifica del reclamo, replica, assunzione delle prove.

  7. Sentenza

Potete contattarci utilizzando il modulo di contatto sul sito web, inviando un’e-mail a info@pineradelolmo.com, tramite Whatsapp se siete in Spagna al numero 675 58 14 62 o se siete all’estero al numero (+34) 675 58 14 62 o chiamando il numero 93 514 39 97 con il prefisso +34 93 514 39 97 se siete all’estero. Disconoscimento di responsabilita’: questo articolo non è una consulenza concreta e non è aggiornato con le modifiche normative; per una consulenza legale aggiornata e pertinente al vostro caso, contattate i nostri avvocati di Barcellona e Madrid.

Piñera del Olmo

C / Aribau, 114, entresuelo 2ª
08036 Barcelona

Teléfono: (+34) 93 514 39 97

WhatsApp: (+34) 675 58 14 62

Emailrpinera@pineradelolmo.com